Grande vento ad Occimiano il 4 marzo 2021 h. 17,00 buon compleanno Maestro!
Anniversario della nascita di Antonio Vivaldi (4 marzo 1678)
Sala Consiliare del Comune di Occimiano (AL) e in diretta Facebook sul canale di Musicorner Management Artistico.
Presentazione nuova pubblicazione vivaldiana: “Armonie della Natura e Umane Passioni. Sinfonie, Concerti e Sonate a programma” edita da Musicorner Management Artistico e curata da Roberto Allegro e Vittoria Aicardi. Dott. M° Roberto Allegro, Direttore Artistico Orchestra da Camera Italiana “Antonio Vivaldi”.
La Settimana Vivaldiana Nazionale 2021. VI Edizione.
Presentazione del Concerto Inaugurale della VI Edizione della Settimana Vivaldiana Nazionale 2021 ad Occimiano:
A conclusione, ancora un importante momento istituzionale con la firma della convenzione tra il Comune di Occimiano, rappresentato dal Sindaco, Signora Valeria Olivieri e l’Associazione Musicale “Antonio Vivaldi di Mortara (PV), rappresentata dal suo Presidente e Direttore Artistico, Dott. M° Roberto Allegro, che sancisce l’apertura di una Sede operativa dell’Istituzione Musicale lombarda ad Occimiano e successiva inaugurazione della medesima.
Il primo grande evento vivaldiano dell’anno 2021 in attesa del concerto inaugurale della Settimana Vivaldiana Nazionale 2021!
ANNO 2020
evento ad Occimiano il 26 aprile 2020 con il concerto di apertura POSTICIPATO a sabato 5 settembre 2020
appuntamento da non perdere a settembre
https://langheroeromonferrato.net/occimiano-inaugura-ufficialmente-la-settimana-vivaldiana-nazionale-2020-video?fbclid=IwAR1pLC0JfaK_EMZRThaI5w8fgNZHShzaJ9skfAIxo3Jf209oLX_Pshd1y3Q
https://radiogold.it/cronaca/239066-vivaldi-occimiano-5-settembre-2020-storia-concerto/
Occimiano – La Settimana Vivaldiana Nazionale, ideata ed organizzata dall’ Associazione Musicale “Antonio Vivaldi” in collaborazione con il Management Artistico Musicorner, giunta quest’anno alla quinta edizione, è una manifestazione turistico-culturale di rilevanza internazionale che si svolge annualmente nel mese di maggio in Italia ed in Europa ed avente come “focus” principale la valorizzazione del grande patrimonio artistico-musicale legato alla figura del celebre musicista Antonio Vivaldi attraverso la pubblicazione di lavori di ricerca musicale e musicologica (ad oggi sono stati prodotti dalla scrivente Istituzione Musicale in collaborazione con l’Associazione Musicale “Antonio Vivaldi” presieduta dal M° Roberto Allegro, sei volumi “vivaldiani”) e l’organizzazione di conferenze, convegni, seminari e concerti. L’iniziativa culturale-musicale, nata nell’anno 2016 con un primo concerto di gala nella magica cornice della “Sala della Chitarra” a Villa Contarini di Piazzola sul Brenta (Padova) ed un successivo evento artistico a Venezia nella storica ed esclusiva cornice della Sala della Musica dell’Ospedaletto, diventa ancora più importante se si ricorda che la prima ed anche, purtroppo, unica “settimana musicale” avente come “focus” Antonio Vivaldi fu realizzata nel lontano 1938 a Siena ad opera di grandi musicisti italiani del tempo quali Alfredo Casella e Gian Francesco Malipiero.
Gli eventi artistici delle successive Edizioni hanno interessato storiche quanto importanti Sedi tra le quali spiccano il Teatro di Corte della Reggia di Caserta, la sede dell’Associazione degli Amici del loggione del teatro alla Scala ed il Coro delle monache della Chiesa di S. Maurizio a Milano, la Chiesa di S. Giovanni in Bragora (luogo dove è stato battezzato Vivaldi) e la Scuola Grande di S. Marco a Venezia.
La kermesse vivaldiana, infine, diventa “internazionale” dall’anno 2018, ovvero dalla terza edizione, prevedendo nel calendario artistico anche eventi di gala all’estero; in quell’anno sono stati realizzati due appuntamenti concertistici di gala a Canterbury (UK) nella storica e celebre Conquest House con la partecipazione de “I Solisti del Vivaldi”.
Nell’anno 2019 la Settimana Vivaldiana Nazionale si è conclusa in Olanda con un prestigioso concerto di gala ad Amsterdam con il Patrocinio dell’Ambasciata e del Consolato generale dei Paesi Bassi in Italia, concerto che ha anche concluso l’edizione del Vivaldi’s Tour 2019 Venezia-Milano-Amsterdam dell’Orchestra da Camera Italiana “Antonio Vivaldi”.
La Settimana Vivaldiana Nazionale, inoltre, risulta inserita quale “manifestazione artistica di rilevanza nazionale” nel Festival Cameristico Nazionale “I Concerti della Montagna e del Mare 2020”, giunto quest’anno alla XVI Edizione, con numerosi concerti ed eventi vivaldiani in Veneto, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria.
L’evento inaugurale 2020 a Occimiano in sintesi.
5 settembre 2020 Occimiano (AL)
Chiesa Parrocchiale ore 21
Ingresso libero con restrizione del numero di posti a causa di emergenza Covid 19.
Presentazione del volume Il Prete all’Opera!
Antonio Vivaldi. Il Teatro e i Teatri a Venezia tra XVII e XVIII secolo a cura di Roberto Allegro e Vittoria Aicardi.
A seguire concerto:
Antonio Vivaldi. Sinfonie e Ouvertures da “I Drammi per Musica”
Orchestra da Camera Italiana “Antonio Vivaldi”
Direttore al cembalo: Roberto Allegro